Top ten
1) Celestron AstroMaster 130EQ – Telescopio Newton con azionamento a motore e treppiedi in acciaio
6) Sky-Watcher Telescopio Rifrattore, 70/700 AZ2, Montatura Azimutale AZ2, Nero
8) Celestron PowerSeeker (immagine verticale, con grande treppiedi telescopico)
10) Skywatcher – Explorer, Telescopio Newton da 130 mm (5,1”), f/900, colore: Argento
Il telescopio è un accessorio per l’osservazione astronomica che nell’immaginario comune è di solito rappresentato come uno strumento di grandi dimensioni, utilizzato solo da professionisti, ricercatori e simili. In realtà il comparto dei telescopi casalinghi, dedicato a non professionisti e ad amatori, è molto vasto e comprende oggetti con differenze di prezzo davvero sostanziali.
Si parte infatti dei piccoli telescopi con tubi ottici limitati e con una lunghezza focale altrettanto piccola che possono anche costare poche decine di euro per arrivare a telescopi molto più grandi e corposi, con vari accessori e funzioni, tra cui cercatori automatici di stelle, che possono anche arrivare a costare anche migliaia di euro.
La fascia di prezzo migliore, secondo noi, per quanto riguarda i telescopi ad uso amatoriale e casalingo (i classici telescopi da terrazzo o da balcone) è quella che compresa tra i 200 e i 400-500 euro. È proprio in questa fascia che si possono trovare, infatti, le occasioni migliori senza negarsi opzioni e possibilità di visualizzazioni proprie dei telescopi più costosi ma negate a quelli di poche decine di euro o che superano di poco i 100 euro di prezzo.
Per quanto riguarda le caratteristiche da valutare, oltre che la lunghezza focale e l’apertura del tubo ottico ci sono da valutare la presenza nella confezione degli oculari, necessari per il giusto ingrandimento (quanti ce ne sono e il loro diametro), vari filtri come quello lunare (necessario per schermare, almeno in parte, la luce riflessa dalla luna che, soprattutto quando è piena, può risultare disturbante e negare una buona osservazione) e possibilità di collegamento a supporti informatici come il PC o il notebook, una cosa utile per accedere ai vari database.
Da valutare è anche la presenza di una lente di Barlow, una sorta di oculare che invece di ingrandire rimpicciolisce aumentando di fatto la lunghezza focale del telescopio.
Altre opzioni interessanti sono quelle relative ai raccordi per il collegamento di una fotocamera e, come abbiamo cenato prima, alla presenza di un ricercatore ottico (meglio se di tipo starpointer che facilita il puntamento delle stelle).
Altra cosa utile può essere la dotazione di un software, come ad esempio GoTo, che allinea in maniera automatica il telescopio per inquadrare in maniera diretta, precisa e subitanea (tramite la semplice pressione di un tasto) diversi oggetti del cielo tramite un database.
In ogni caso, in generale, la scelta quando si prende un telescopio a livello materiale si fa sempre tra un Mak o un Newton lungo a montatura equatoriale, spesso di tipo f5 (una scelta proficua, come primo telescopio, potrebbe essere proprio un Newton da 130 mm), utili anche per osservare i pianeti, e il Dobson, che risalta in particolare la potenza ottica con la sua montatura altazimutale. Un Dobson dal diametro di circa 200 mm, per esempio, con un cielo buio e sereno, permette di osservare anche oggetti dell’Universo profondo come ad esempio le galassie.
La lista
Ecco la lista dei 10 migliori telescopi per rapporto prezzo-qualità che sono in vendita su Amazon versione in italiano al 9 gennaio 2017:
Celestron AstroMaster 130EQ – Telescopio Newton con azionamento a motore e treppiedi in acciaio
Recensioni: vedi
Codice articolo: 822026
Produttore: Celestron
Oculari : 20 e 10 mm (1,25″)
Tubo ottico : Celestron N 130/650 con apertura 130 mm e lunghezza focale 650 mm
Piastra di montaggio a coda di rondine: sì
Zoomion Telescopio Genesis 200 EQ
Recensioni: vedi
Codice articolo:
Produttore: Zoomion
Ottica : da 200 mm (8” f/4)
Oculari: 3
Filtro lunare: sì
Raccordo T per collegare fotocamera: sì
Treppiede: sì
Celestron LCM 114 Telescopio Computerizzato
Recensioni: vedi
Codice articolo: 114LCM
Produttore: Celestron
Tubo Ottico: Riflettore Newton
Diametro: 114 mm
Focale: 1000 mm
Rapporto Focale: f/8,77
Trattamento: Multistrato
Ottiche: Specchio
Cercatore: StarPointer
Oculari : 25mm (40x) e 9mm (111x) diam. 31,8mm
Cercatore Star-Pointer: sì
Pulsantiera: NexStar versione 4 (aggiornabile)
Database: 4000 oggetti + 99 digitabili
Alimentazione: 12 Volt (8 batterie AA o rete)
Treppiede: sì
Celestron AstroMaster 70AZ Telescopio
Recensioni: vedi
Codice articolo: 21061
Produttore: Celestron
Rifrattore : acromatico diametro 70mm, focale 900mm (f/13)
Oculari : 20mm (45x) e 10mm (90x) diam. 31,8mm, diagonale 90° diam.31,8mm
Cercatore Star-Pointer: sì
Treppiede: sì
Celestron 822025 Telescopio 130EQ
Recensioni: vedi
Codice articolo: 31045
Produttore: Celestron
Disegno ottico: Riflettore Newton multi trattato, in alluminio.
Apertura: 130mm (5″)
Distanza focale: 650mm
Rapporto focale: f/5
Cercatore pre – istallato: sì, con puntatore
Montatura: Equatoriale alla tedesca, CG-3 con cerchi graduati e comandi di movimento
Treppiedi: sì, in acciaio
Oculari: 20m
Sky-Watcher Telescopio Rifrattore, 70/700 AZ2, Montatura Azimutale AZ2, Nero
Recensioni: vedi
Codice articolo: Skywatcher Mercury-707
Produttore: Sky-Watcher
Tubo ottico : Skywatcher AC 70/700 con apertura 70mm e lunghezza focale 700m
Cercatore : sì, 6×24
Ingrandimento (con ottica suppl d): 28, X56, X70, x140
Potenza massima pratico (potenziale): x140
Diametro obiettivo: 70 mm
Lunghezza focale telescopio: 700 mm (F/10)
Oculari forniti (1,25 “): 10 mm e 25 mm
Meade Telescopio AC 102/600 Infinity AZ
Recensioni: vedi
Codice articolo: 209006
Produttore: Meade
Oculari: 2 oculari (ma9 mm & ma25 mm) e lente di Barlow (2 x)
Montatura : altazimutale con Slow Motion
Celestron PowerSeeker (immagine verticale, con grande treppiedi telescopico)
Recensioni: vedi
Codice articolo: 821660
Produttore: Celestron
Apertura lente : 127 mm
Lunghezza Focale : 1000 mm
Oculari: 2 (20 mm e 4 mm), 3 x lente di Barlow
Telescopio riflettore Dobson SkyQuest XT8 PLUS di Orion
Recensioni: vedi
Codice articolo: 8974
Produttore: Orion
Lunghezza focale: 10 mm
Specchio secondario regolabile: sì
Focheggiatore : sì, Crayford da 51 mm a due velocità con rapporto 11:1
Oculari: un oculare DeepView da 51 mm con lunghezza focale di 28 mm, un oculare Sirius Plossl da 32 mm con lunghezza focale di 10 mm, un filtro solare con pellicola di protezione, un obiettivo Barlow 2x Shorty
Mirino : reflex EZ Finder II
Skywatcher – Explorer, Telescopio Newton da 130 mm (5,1”), f/900, colore: Argento
Recensioni: vedi
Codice articolo: BK 1309 EQ2/Explorer 130/900 EQ2
Produttore: Sky-Watcher
Apertura : 130mm
Lunghezza focale : 900mm
Cercatore punto luce: sì
Oculari : Super 25mm, Super 10mm (1,25″)
Lente di Barlow : sì, 2x (1,25″)
Ingrandimenti (con effetto mitgelieferter): 36 volte, 72 fori, 90, 180 x
Contenuto della confezione: 130 mm F/900 – telescopio Newton; oculari forniti (1,25): 10 mm e 25 mm; 2 x Lente di Barlow; Punto luce-cercatore; Montaggio equatoriale EQ2; treppiede in alluminio con scomparto per accessori