L’annaffiatoio è lo strumento principale utilizzato per innaffiare le piante. Utilissimi per le piante in giardino, gli innaffiatoi, almeno quelli più compatti e più piccoli, si rivelano utili anche per le piante da davanzale o comunque situate ad una certa altezza.
I materiali utilizzati per degli innaffiatoio sono principalmente due: il metallo e la plastica. Per quanto riguarda il metallo, di solito quelli più costosi sono realizzati in latta, essenzialmente composta da una lamiera di ferro rivestita con uno strato di stagno. Quest’ultimo rende più resistente il materiale in particolare all’acqua. In ogni caso, negli ultimi decenni ha naturalmente fatto il suo ingresso nella mercato la plastica, un materiale al pari molto resistente, anche all’umidità e alla stessa acqua.
Al di là della materiale, la caratteristica principale da prendere in considerazione è naturalmente il volume interno dell’innaffiatoio. Naturalmente più grande è l’annaffiatoio più acqua potrà trasportare quindi un minor numero di “viaggi” dovrà essere effettuato dal punto di raccolta dell’acqua fino al punto in cui risiede la pianta. Allo stesso tempo, però, un innaffiatoio grande, colmo d’acqua, risulterà di certo più pesante trasportare e quindi bisogna mettere di conto anche la fatica che ci vuole per portarlo avanti e indietro. In ogni caso le grandezze vanno da un litro (i più piccoli, quasi mignon, utili per piccole piante da davanzale come ad esempio i bonsai) fino a capacità di oltre 10 l.
L’altra caratteristica è rappresentata dalla beccuccio “a pioggia” che permette una distribuzione dell’acqua versata nella pianta su una superficie maggiore.
Infine, un’altra caratteristica da prendere in considerazione la lunghezza del condotto che parte dall’innaffiatoio e arriva beccuccio. Questa si deve calcolare in base alle piante che si devono innaffiare: piante la cui base dista di diversi centimetri o che non è facilmente raggiungibile necessiteranno per forza di cose di beccucci più lunghi mentre semplici piante da davanzale, non folte e quindi con una base e un terriccio facilmente raggiungibili, possono essere innaffiate con innaffiatoio anche con beccucci minimali per quanto riguarda la lunghezza.

La lista

Ecco la lista dei 10 migliori annaffiatoi che sono presenti su Amazon versione italiana al 26 luglio 2016:

Fiskars F031057104 Innaffiatoio Ergo


Capacità : 10 Litri
Materiale: plastica
Manico mobile: sì
Beccuccio : a due uscite


Vedi offerta su Amazon

Emsa 508671 – Annaffiatoio da giardino “Oase” in polietilene ad alta densità, 5 l, colore granito



Amazon.it Prezzo: --- (al 26/09/2023 0:22 CEST - Avviso)

Codice articolo:

Produttore: Emsa

Recensioni: vedi

Capacità : 5 Litri
Materiale: polietilene ad alta densità
Colore: granito


Amazon.it Prezzo: ---
(al 26/09/2023 0:22 CEST - Avviso)




Vedi offerta su Amazon

Gardman 34871 Annaffiatoio Metallico, Rosso Scarlatto



Amazon.it Prezzo: --- (al 26/09/2023 0:22 CEST - Avviso)

Codice articolo:

Produttore: Gardman

Recensioni: vedi

Capacità : 4,5 Litri
Materiale: Metallo


Amazon.it Prezzo: ---
(al 26/09/2023 0:22 CEST - Avviso)




Vedi offerta su Amazon

Emsa – OASE, Annaffiatoio, colore: Verde, 1,5 l



Amazon.it Prezzo: 18,80 € (al 26/09/2023 0:22 CEST - Avviso)

Codice articolo:

Produttore: Emsa

Recensioni: vedi

Capacità : 1,5 Litri
Materiale: plastica


Amazon.it Prezzo: 18,80 €
(al 26/09/2023 0:22 CEST - Avviso)




Vedi offerta su Amazon



Cerca “annaffiatoio” su Amazon ►