Questo video ci mostra, in sequenza, 10 cose che potrebbero annientare ogni forma di vita sulla Terra o provocare estinzioni di massa.
10) Inquinamento. Con l’intensificarsi delle estrazioni delle risorse naturali e con il conseguente aumento dell’inquinamento che i processi di aestrazione inevitabilmente provocano, gli esseri umani potrebbero provocare la sesta grande estinzione di massa della Terra.
9) Supervulcano di Yellowstone. Il mostro è in stato di quiete da circa 600.000 anni ma potrebbe eruttare da un momento all’altro. Il suo serbatoio di magma copre un’area paragonabile alle dimensioni dell’intera Los Angeles. Negli ultimi anni, l’incremento del sollevamento del terreno è aumentato toccando i 7,5 centimetri all’anno. L’eruzione avvolgerebbe l’intero continente americano e buona parte della Terra in una nube tossica che annienterebbe gran parte delle forme di vita.
8) Ribellione delle macchine intelligenti. Con l’avanzare dei progressi nel campo dell’intelligenza artificiale, le macchine potrebbero un giorno prendere il sopravvento e guardare all’uomo come una minaccia per la loro sopravvivenza.
7) Esplosione di raggi gamma. Il raggio gamma è una forma energetica di radiazione elettromagnetica prodotta da radioattività o da altri processi nucleari o subatomici. Nel contesto del nostro universo, il raggio gamma può generarsi con l’esplosione di una stella (supernova). Se uno di questi raggi si trovasse sulla nostra traiettoria, potrebbe friggere la Terra in un secondo.
[adinserter block=”1″]
6) Estinzione delle api. Il 33% di tutto quello che mangiamo viene raccolto grazie all’impollinazione delle api. Con l’aumentare delle temperature globali, l’estinzione di questo insetto si fa sempre più probabile. Gli effetti sulla catena alimentare potrebbero essere catastrofici.
5) Diffusione globale di agenti patogeni. La diffusione potrebbe avvenire naturalmente tramite virus o accidentalmente tramite la fuoriuscita di materiale da un laboratorio. Gli effetti su larga scala sarebbero esponenziali e micidiali.
4) Aumento dell’acidità degli oceani. A causa dell’emissione di CO2, il livello di acidità dei mari aumenta sempre di più (si stima che sia aumentato di circa il 25% negli ultimi due secoli). Ulteriori sostanziali aumenti potrebbero annientare la catena alimentare marina provocando estinzioni di massa disastrose.
3) Impatto di una cometa o di un asteroide con la Terra. Si crede che l’estinzione dei dinosauri sia avvenuta a causa dell’impatto di un asteroide con la terra. Si è stimato che impatti con potenzialità simili avvengono regolarmente. Qualora non si trovasse una soluzione adeguata, il destino del genere umano, e di molte forme di vita sulla Terra, è certamente segnato.
2) Effetto serra. L’utilizzo di combustibili fossili come fonte di energia fa sì che la Terra trattenga sempre di più nella propria atmosfera parte dell’energia solare che riceve. Ciò crea una sorta di effetto serra che potrebbe un giorno annientare ogni forma di vita qualora il ritmo di propagazione continui ad essere esponenziale. Il futuro della Terra potrebbe essere lo stato attuale di Venere dove vige un effetto serra di dimensioni planetarie che rende la vita del tutto impossibile.
1) Inversione del campo magnetico terrestre. L’inversione di poli del campo geomagnetico avviene regolarmente. Si è stimato che negli ultimi 30 milioni di anni sia avvenuto circa 10 volte. Durante l’inversione dei poli, la Terra risulterebbe scoperta e senza alcuna protezione dalle letali radiazioni cosmiche che annienterebbero ogni forma di vita sulla Terra.
Commenta